L’uso dei Social Media nella formazione e il loro ruolo nella gestione della conoscenza

May 5, 2011 — 4 Comments

Che i Social Media abbiano rivoluzionato il nostro modo di comunicare è ormai innegabile, ma resta da domandarsi quale ruolo potrebbero avere negli ambiti educativi e formativi, soprattutto all’interno di scuole e accademie dove le novità sono spesso guardate in modo non sempre positivo.
Sono ormai 4/5 anni che mi occupo di analizzare l’impatto che le tecnologie digitali – e nello specifico – il ruolo che Social Media possono avere nel migliorare i processi di apprendimento e – in generale – la gestione della conoscenza, aiutando ad evolversi verso un modello maggiormente fluido, semplice, snello e adattivo. Un modello, cioè, in grado di rispondere alle sollecitazione dell’esterno e dare il via a una spirale di crescita e di auto-miglioramento costante.

Per meglio comprendere il contesto all’interno del quale ci si muove voglio condividere un’immagine tratta dall’ottimo sito UpsideLearning (http://www.upsidelearning.com/blog/)

Elements-for-constructing-social-learning-environments-e1268231388833

Il grafico mostra gli elementi che costituiscono un framework di Social Learning: il focus sulle tecnologie è centrale ma non è l’unica cosa da tenere in considerazione. Come visto più volte all’interno di questo spazio di discussione le tecnologie vanno considerate più che altro come il contesto abilitante e non come il punto di vista da cui partire per la progettazione di ambienti di apprendimento.
E’ vero piuttosto il contrario: la cosiddetta software selection deve essere fatta dopo aver ben chiarificato quali obiettivi si intende raggiungere.
In questo senso non si deve pensare solamente a soluzioni free e open destinate ad uso più sperimentale che di seria gestione della conoscenza: Jive SBS (http://www.jivesoftware.com/) e Telligent (http://telligent.com/) – per citare due esempi – sono la traslazione di questi concetti a livello aziendale e rappresentano due piattaforme di massimo livello impiegate da grandi e grandissime aziende per migliorare i loro processi di business.

La dimensione tecnologica è quindi, sì importante ma non l’unica questione che entra in gioco.
Nel 2010 presentai alla SIREM (Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale – http://www.educazionemediale.it) i riusltati di una ricerca su come utilizzare i Social Network all’interno della formazione. Ecco lo speech:

http://www.slideshare.net/stefanobesana/social-network-e-apprendimento-conveg…

Da allora il contesto si è parecchio evoluto e le applicazioni in questo senso si sono moltiplicate. In questa sede vorrei citare tre esempi di tecnologie e di approcci che considero di ottimo livello.

Social Media Classroom
http://socialmediaclassroom.com/index.php/using-the-smc

Come si legge sul sito:

The greatest value that the SMC can add to a learning community is its ability to support a movement away from education as delivery of knowledge toward education as critical, collaborative inquiry—a student-centric pedagogy that engages students in actively constructing knowledge together, rather than passively absorbing it from texts, lectures, and discussions. The social media collaboratory and classroom began when Howard Rheingold started teaching courses on virtual community and social media, digital journalism, and participatory media/collective action. This subject matter calls for hands-on use online communication media to augment texts, lectures, and classroom discussion. It is easier to understand and to feel engaged with theory about community, identity, collective action, public sphere, social capital, and other issues that arise from the use of Internet-mediated communication when the entire class uses the media they are studying

Un progetto interessante che parte dalle intuizioni del guru Rheingold per poi muoversi su assunti interessanti e verso un investimento open e partecipativo. Credo sia un progetto interessante che avrà modo di crescere nei prossimi anni e che paga ancora qualche piccolo “peccato di gioventù”.

Udutu & UdutuTeach on Facebook
http://www.udutu.com/

Una piattaforma molto interessante che possiede anche un’ottima integrazione con Facebook: come illustrato in questo video (dalla qualità non proprio elevatissima ma comunque chiaro per capire di cosa si stia parlando).

Schoology
https://www.schoology.com/

Forse la soluzione migliore o – mettiamola così – quella che mi è piaciuta di più. Sembra essere la più matura in grado di garantire le migliori funzioni con una elevata possibilità di personalizzazione. Ecco il video demo che ne illustra le possibilità: a metà strada tra un SNS e un LMS.

Cercando di giungere a una conclusione di quanto visto: credo che i Social Media e – in generale – le Social Technologies possano dare alla formazione, all’educazione e ai processi di apprendimento formali e informali (in generale) un boost eccellente in termini di attrattiva, efficienza ed efficacia. Tuttavia il tutto deve essere inserito in un framework molto più consapevole e la progettazione deve tenere conto di elementi importanti che permettano di realizzare un transfer degli apprendimenti efficace e duraturo nel tempo.
Tuttavia come sostengono Rivoltella e Cattaneo nel loro ultimo volume (Tecnologia, Formazione e Professionihttp://www.deastore.com/libro/tecnologie-formazione-professioni-idee-e-a-catt… è necessario che:

Quest’area di competenza dev’essere costruita sperimentando ed elaborando artefatti e scenari che considerino dunque le peculiarità del contesto digitale. Solo operando in questo modo il formatore ha l’opportunità di andare oltre la semplice integrazione delle nuove possibilità nei quadri operativi del passato. (Cattaneo & Rivoltella, 2010: p. 33).

4 responses to L’uso dei Social Media nella formazione e il loro ruolo nella gestione della conoscenza

  1. 

    Molto interessante Stefano, vedo che abbiamo altri campi di comune interesse … ti segnalo questo paper scritto orma tre anni fa http://www.elearningpapers.eu/index.php?page=doc&doc_id=11940&doclng=9&vol=9E il progetto SVEA http://www.svea-project.eu sul tema web20 e formazione professionaleVolevo chiederti se conosci esperienze che usino le piattaforme che hai indicato come strumenti per il tutoring a distanza?ciao e grazie

  2. 

    Grazie Eleonora, credo decisamente che siamo allineati anche su questo :)Il paper lo conoscevo, considera che ormai sono 5 anni che studio e ricerco su questo argomento, tuttavia non lo avevo associato direttamente a te. Quando si va sui casi il discorso ?? sempre un po’ complesso… Nel senso che le sperimentazioni in questo senso sono molto poche. Il CREMIT del prof Rivoltella per citarti un esempio tutto italiano sta usando Elgg per un servizio di Community interno. Io ho esperienze con altri tool, ma non tanto come tutoring pi?? come la realizzazione di vere e proprie CoP. Ti serviva qualcosa di specifico? A presto e grazie a te :)

  3. 

    ELGG lo ha usato anche la community del Master dell’Universit?? di Firenze, puoi chiedere ad Antonio Fini

  4. 

    Grazie, ne ero a conoscenza. Non ne ho parlato perch?? ?? un progetto abbastanza noto :)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.