Come l’anno scorso ho l’onore di partecipare alla tappa milanese dello Young Digital Lab, innovativa tavola rotonda al tempo dei social media composta solo da giovani consulenti.
Il tema di questo corso sarà la pianificazione della comunicazione e della strategia di business ai tempi del social web.
Ecco il programma completo del corso che si articola su due giornate.
Qui il sito dell’evento con la locandina completa e le informazioni per la registrazione: http://www.youngdigitallab.com/eventi/corso-digital-strategy-social-media-com…
Giovedi’ 17 Novembre 2011 – Digital Strategy
- Always on: dal social Web al social World
- App economy e l’evoluzione di Internet
- Web Monitoring: l’ascolto e la comprensione prima di tutto
- Digital strategy e social media mix
- Digital media planning: progettare gli investimenti online
- Viral marketing: principi e tecniche
- La gamification applicata ai modelli di business
- 7 case history di digital marketing
Venerdi’ 18 Novembre – Social Media Communication
- Facebook marketing dalla A alla Z
- Social media strategy e social media management
- Community management: problemi e rischi
- Social Media Analytics e misurazione dei risultati
- Social crm: dall’ascolto al coinvolgimento del cliente
- Deals e mayors: dagli strumenti al local marketing
- Online2Offline tra strategia, tecnologia e cultura
- Cosa non fare: i più recenti flop
Personalmente avrò l’onore di tenere tre speech.
Nel primo speech, dedicato al web monitoring e al social media listening proverò a tracciare alcune riflessioni partendo dalla mia esperienza in alcuni progetti di web reputation che ho seguito negli ultimi 4 anni. Obiettivo dello speech sarà quello di sottolineare l’importanza della raccolta di feedback e dell’ascolto come primo – fondamentale – step per muoversi consapevolemente all’interno dei social media.
Provero’ anche a portare alcuni esempi di casi su cui stiamo lavorando qui in OpenKnowledge ( http://www.open-knowledge.it/ ).
Nel secondo speech porterò avanti il discorso parlando di Social CRM: di come – cioè – si possa passare dall’ascolto ad una strategia più ampia di coinvolgiemento dell’intero ecosistema aziendale: partner, clienti, fornitori che sia in grado di migliorare i processi di business e l’efficacia ed efficienza dell’organizzazione.
Anche in questo caso proverò a portare alcuni casi studio e best practices a livello worldwide.
Infine – ma non meno importante – parlerò della Gamification (tema di cui abbiamo già discusso in questa sede) come nuovo trend e nuova strategia per il coinvolgimento e il miglioramento dell’impresa: applicare il gioco e le meccaniche dei giochi al business è possibile? E’ possibile migliorare davvero l’organizzazione con questi strumenti? E come?
Vi lascio con un piccolo divertente video relizzato per far capire alcuni dei cambaiemnti di cui si parlerà al prossimo incontro.
Ci vediamo a Milano?