Giochi, videogiochi e processi di business

March 7, 2011 — Leave a comment

Ho dedicato gli ultimi mesi alla scrittura di un libro dedicato ai giochi e ai videogiochi e a come il loro utilizzo possa essere utile a differenti livelli, in particolar modo sul versante educativo e familiare. Il volume sarà disponibile tra qualche settimana ed è scritto in collaborazione con altre due persone con cui lavoro presso lo S.P.A.E.E. (http://www.unicatt.it/spaee/ – Lorenzo Romeo e la docente di psicologia dell’apprendimento Manuela Cantoia).
Ecco un link al volume – http://www.hoepli.it/libro/figli-videogiochi–istruzioni-per-l-uso/9788835026…

Gamification_badges

I videogiochi – e più in generale l’universo ludico – rappresentano un punto di forte interesse e pensare che essi siano considerabili solo come perdite di tempo o spazi di svago è un’analisi molto superficiale.
Di recente sono entrato in contatto anche con il concetto di Gamification che Stefano Mizzella spiega molto molto bene in questo ottimo post (http://www.socialmediascape.org/gamification-le-dinamiche-di-gioco-al-servizi…. Come descritto all’interno del post riportando un whitepaper di BunchBall:

La gamification applica le meccaniche di gioco ad attività non ludiche per modificare il comportamento delle persone. Se usato in ambito commerciale, il termine gamification si riferisce al processo che mira ad integrare le dinamiche di gioco (e le meccaniche di gioco) in siti web, servizi commerciali, community online, portali di contenuto o campagne marketing per stimolare la partecipazione e il coinvolgimento.

Entrando poi più nello specifico si fa riferimento a due livelli di analisi: meccaniche e dinamiche.
In realtà su questo punto non concordo molto con quanto affermato. L’analisi di un prodotto videoludico è qualcosa di estremamente complesso, il tentativo di applicare queste logiche a processi di business (che è poi lo scopo della gamification) penso lo sia ancora di più.
L’universo che si incontra quando si parla di videogiochi o di logiche “giocose” è assai variegato e include tutta una serie di prodotti e di ambientazioni (più in generale possiamo parlare di “situazioni”) anche molto differenti tra loro.
In questo senso penso che un modello come quello proposta debba essere integrato con un livello di lettura superiore.

Immagine_1

Lo schema riportato è stato realizzato partendo dai lavori e dagli studi di alcuni ricercatori che hanno analizzato i videogame in tutta la loro complessità (Per maggiori informazioni: MDA: a Formal Approach to Game Design and Game ResearchRobin Hunicke, Marc LeBlanc, Robert Zubeck).
Cerchiamo di spiegare i differenti livelli di analisi:

  • Meccaniche: sono le varie azioni, i comportamenti e i meccanismi di controllo che i videogiocatori (per esempio in un gioco di carte le meccaniche includono: il mescolare il mazzo, il distribuire le carte, ma anche lo scommettere – dal quale possono emergere dinamiche come il bluff). Un tema molto importante a questo livello è quello dell’interfaccia. E’ diverso giocare a un videogame o partecipare a un social game via iPhone o via Web browser, esattamente come è profondamente differente sperimentare il medesimo gioco magari uno sparatutto attraverso tastiera e mouse o attraverso uno specifico controller/joypad.
  • Dinamiche: le dinamiche si appoggiano alle meccaniche, l’esempio delle carte utilizzato fa ben comprendere a che livello esse si collochino. Le dinamiche contribuiscono alla creazione dell’esperienza estetica all’interno di un videogioco. Il senso di sfida per esempio può essere facilitato – o addirittura incoraggiato – da elementi come scadenze precise, o un orologio che scandisce i tempi necessari a svolgere una determinata azione. Sono un esempio classico nei videogiochi i pannelli di informazione che forniscono costanti feedback sullo stato del personaggio.
  • Estetiche: il livello finale è quello dell’estetica che gli autori del modello introducono al fine di rendere più espliciti i processi che entrano in gioco quando si sta giocando. all’interno delle estetiche rientrano una serie di aspetti che sono da considerarsi come esplicativi dello stesso livello di interpretazione, ma non esaustivi. Essi sono: le sensazioni, riferite al come si sente il giocatore all’interno dell’ambiente di gioco; le fantasie che vengono chiamate in gioco assieme al sistema di credenze che un gioco può modificare; le narrative, le sfide, l’amicizia e la compagnia, intendendo il videogame come uno spazio per la re-interpretazione degli spazi sociali e di condivisione (in questo senso basti pensare alle piattaforme che sviluppano giochi per i Social Network, in cui dinamiche e meccaniche di gioco sono assolutamente secondarie rispetto ala preponderanza dell’esperienza di condivisione costante); scoperta; espressione e molto altro.

Il mio intento non vuole chiaramente essere quello a “giocare” a chi inventa più livelli di interpretazione, ma semplicemente quello di mettere in luce un ulteriore piano di comprensione che ritengo assolutamente indispensabile per analizzare la complessità dell’oggetto di discussione.
Sono convinto che il prossimo futuro venga coinvolto sempre in modo più consistente in riflessioni di questo tipo e che da dinamiche e meccaniche ludiche partiranno moltissime rivoluzioni in grado di cambiare le modalità con cui oggi lavoriamo, studiamo, impariamo e ci relazioniamo con gli altri.

 

Chiudo con un bellissimo speech (come sempre del TED) di Jane McGonigal su come i giochi possono rendere migliore il mondo in cui viviamo:

 

No Comments

Be the first to start the conversation!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.