Utilizzare l’Augmented Reality nei processi di apprendimento

March 23, 2011 — 1 Comment

Uno dei temi di ricerca a cui mi sono recentemente interessato è quello collegato all’augmented reality e a come questa possa essere impiegata all’interno dei contesti di apprendimento con successo, migliorando le performance di quanti la utilizzano.
Ma che cos’è l’AR? Per definirla possiamo sintetizzare molto affermando che si tratta della sovrapposizione di un layer (un livello di informazioni) digitale al mondo fisico, ad una commistione cioè di informazioni digitali e informazioni reali presentate in una medesima interfaccia.
Milgram e Kishino, in un modello di qualche hanno fa la identificano come il punto di incontro di un framework che bilancia – all’interno dell’esperienza utente – elementi virtuali ed elementi reali, in cui però prevalgono i secondi.

Schermata_2011-03-20_a_14

Ma quali potrebbero essere i vantaggi dell’impiego di una tecnologia del genere all’interno di un contesto di apprendimento (sia esso esperienziale o meno)?
La ricerca in questo campo si muove su orizzonti ancora molto limitati che contemplano alcune macro-categorie di analisi: la formazione e il training on-the-job, l’educazione medica e sanitaria e l’addestramento professionale (soprattutto in campo militare).
Una ricerca di Botden et alii (https://intranet.tudelft.nl/live/pagina.jsp?id=ebde4a5c-41e5-4834-8ae4-b2765e…) mette in evidenza i vantaggi specifici dell’AR in ambito medico paragonandaola alla sperimentazione reale e a quella del tutto virtuale. Le ricerche di Botden si focalizzano sulla laparoscopia ma lo schema permette di trarre informazioni significative per applicare il concetto ad altre dimensioni dell’apprendimento.
Come si vede la AR si pone come punto di incontro delle tue differenti esperienze (reale e virtuale) eliminando i difetti dell’una e dell’altra e sfruttando le caratteristiche specifiche e le qualità di entrambe.

Schermata_2011-03-20_a_14

Cercando di delineare una checklist di elementi che l’AR potrebbe favorire nel caso di apprendimenti mediati dalla tecnologia potremmo mettere in evidenza alcuni aspetti.

  • L’AR integra differenti stimoli, concetto che si sposa con l’idea dell’apprendimento multimediale di Mayer. E’ possibile infatti esperire in modo differente sensazioni tattili, impressioni visive, uditive e via dicendo.
  • L’AR permette di imparare facendo, favorendo in questo modo la cristallizzazione dell’esperienza e i processi di collegamento tra teoria e prassi. Instaurandosi in quello che Kolb ha definito come il ciclo dell’apprendimento esperienziale, l’AR consente di sposare gli aspetti di sperimentazione attiva con quelli di riflessione sulle prassi.
  • Consente di approcciarsi al mondo in modo attivo e dinamico rafforzando l’interesse – soprattutto nei più giovani – a portare avanti le attività di apprendimento.
  • Facilita il processo di ricerca dell’informazione e della loro applicazione, impedendo quasi del tutto la possibilità di commettere errori.
  • l’AR permette di creare dinamiche ludiche e narrative con molta facilità che possono aiutare i più giovani all’immedesimazione nella storia e a favorire il loro processo di apprendimento (in questo senso un’esperienza molto bella e significativa è quella condotta dal NESTA FutureLab (http://archive.futurelab.org.uk/projects/savannah).

Chiudo con un video, forse un po’ futuristico, ma che vale la pena di vedere.
Sarà questo il futuro dell’educazione? O siamo ancora in scenari troppo teorici e ancora troppo poco applicabili?

 

One response to Utilizzare l’Augmented Reality nei processi di apprendimento

  1. 

    ciao Stefano, il tuo post sintetizza molto bene alcuni punti fondamentali che dimostrano come sia ormai necessario iniziare a parlare di un vero e proprio augmented learning. In rete abbondano i materiali interessanti e curiosi sul tema e devo dire che fin da quando ho iniziato a interessarmi (blandamente) di AR mi ?? parso chiaro da subito che questa ?? una tecnologia dell’apprendimento in senso strettoStimolazione sensoriale, engagement, sperimentazione, gioco, sono tutti elementi che concorrono ad un apprendimento reale, efficace, re-attivo.ti segnalo un mio post di qualche tempo fa:http://learningtweet.blogspot.com/2010/04/from-augmented-reality-to-augmented.htmlun salutoAlberto

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.